registrazione dei contratti
L' agenzia si occupa di registrare i vostri contratti
Tra i vari servizi che offriamo la De Angelis immobiliare si occupa di registrare tutti i contratti sia di locazione che di compravendita, evitando così al cliente che si affida a noi di doversene occupare. Ci piace comunque che i nostri clienti sappiano di cosa stiamo parlando spiegando come si registra un contratto, quale è l'ufficio di competenza e tutto ciò che serve poi per effettuare la registrazione.
-La registrazione cartacea di un contratto di locazione può essere effettuata presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate (non necessariamente, quindi, presso l’ufficio competente in relazione al proprio domicilio fiscale).
Per la registrazione è necessario portare la seguente documentazione:
- almeno due copie, con firma in originale, del contratto da registrare
- la richiesta di registrazione ossia il "Modello 69" - pdf compilato
- se i contratti da registrare sono più di uno, bisogna predisporre un elenco, utilizzando il "modello RR" - pdf , in cui vanno indicati i contratti da registrare
- una marca da bollo, da applicare su originali e copie, che attesta il pagamento dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro per ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe (il contrassegno non è dovuto se si sceglie il regime della “cedolare secca”).
- la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro (Modello F23 ). I contribuenti che hanno optato per la cedolare secca (regime sostitutivo) non devono versare l'imposta di registro ma sono tenuti al pagamento dell’imposta sostitutiva (acconto e saldo) da versare entro gli stessi termini previsti per l’Irpef.
Dopo la richiesta di registrazione del contratto l’ufficio:
- restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione
- rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.
- Il contratto Preliminare di compravendita deve essere registrato entro venti giorni dalla sua sottoscrizione, su ogni copia va applicata una marca da bollo da 14,62 euro, la registrazione comporta il versamento dell'imposta di registro in misura fissa pari ad euro 168,00 indipendentemente dal prezzo della compravendita, sono inoltre dovute le imposte proporzionali sulle somme pagate a titolo di acconto o di caparra.
